Trasporto merci pericolose: tutto quello che c’è da sapere

Il trasporto di merci pericolose necessita di particolare cautela, responsabilità e professionalità, tanto da parte del committente quanto da parte del trasportatore. Pertanto, è essenziale utilizzare un’attrezzatura idonea alla specifica tipologia di merce pericolosa da trasportare e rispettare rigorosamente le disposizioni previste dalla normativa ADR per garantire la sicurezza di tutte le persone coinvolte e delle merci stesse.

 

trasporto-ADR-internazionale-merci-pericolose

Classificazione delle Merci Pericolose

ADR, acronimo di “Accord européen relatif au transport international des marchandises dangereuses par route”, è l’accordo europeo per il trasporto internazionale su strada delle merci pericolose, che riguarda qualsiasi sostanza possa rappresentare un rischio per l’uomo, gli animali e l’ambiente, sia che venga trasportata via mare, aria, ferrovia o strada. La normativa ADR stabilisce le regole per la classificazione, l’imballaggio, la documentazione, i mezzi di trasporto e le modalità di fissaggio del carico. Le merci pericolose sono suddivise in 9 classi:

  1. Classe 1: Materie e oggetti esplosivi
  2. Classe 2: Gas
  3. Classe 3: Liquidi infiammabili
  4. Classe 4.1: Solidi infiammabili, materie autoreattive, materie che polimerizzano ed esplosivi solidi desensibilizzati
  5. Classe 4.2: Materie soggette ad accensione spontanea
  6. Classe 4.3: Materie che, a contatto con l’acqua, sviluppano gas infiammabili
  7. Classe 5.1: Materie comburenti
  8. Classe 5.2: Perossidi organici
  9. Classe 6.1: Materie tossiche
  10. Classe 6.2: Materie infettanti
  11. Classe 7: Materiale radioattivo
  12. Classe 8: Materie corrosive
  13. Classe 9: Materie e oggetti pericolosi diversi
Documenti necessari per il trasporto ADR internazionale merci pericolose

Documenti necessari per il trasporto ADR

Per il trasporto di merci pericolose sono indispensabili i seguenti documenti:

  1. Certificato di approvazione ADR del veicolo / patente ADR: questo certificato attesta che il conducente è abilitato al trasporto di merci pericolose e ha validità di 5 anni, richiedendo aggiornamenti periodici tramite corsi di formazione.
  2. Documento di trasporto: deve riportare la classe di merci pericolose e il codice galleria, regolando il transito delle merci pericolose nelle gallerie.
  3. Consegne scritte di sicurezza: questi documenti aggiuntivi forniscono informazioni dettagliate sul prodotto trasportato e sulle misure di sicurezza da adottare.
  4. Imballaggio e trasporto di merci pericolose: ogni classe di merci pericolose ha specifiche regole di imballaggio e trasporto, incluse le norme per la produzione e verifica dei contenitori e delle cisterne.
  5. Attrezzatura di sicurezza: include gilet di sicurezza, triangolo di sicurezza, estintore, kit di primo soccorso, occhiali protettivi, guanti, dispositivo di illuminazione portatile, cuneo ferma ruota, lampeggiante di emergenza e strumenti di fissaggio del carico.

Responsabilità condivisa nel trasporto di merci pericolose

La responsabilità del rispetto delle normative ADR non ricade solo sul trasportatore, ma anche sul committente. Entrambe le parti devono essere ben informate sulla merce pericolosa da trasportare per garantire una gestione sicura e corretta, prevenendo rischi come il divieto di fumare o il mantenimento delle temperature di trasporto adeguate.

Un partner affidabile

La sicurezza del trasporto su strada, soprattutto in relazione alle merci pericolose (materie o sostanze che possono rappresentare un pericolo per persone, animali e ambiente), è per Iemoli Trasporti un aspetto della massima priorità.

La formazione del personale abilitato al trasporto di merci pericolose, i mezzi equipaggiati con sistemi di sicurezza di ultima generazione, uniti a una scelta mirata di misure specifiche, ci permettono di rispettare i requisiti di sicurezza in misura persino maggiore rispetto a quanto richiesto normalmente.

Servizi doganali

Scopri come ottenere lo status di esportatore autorizzato per chi esporta verso la Svizzera.

Dichiarazione sostitutiva

Scarica il documento da allegare all’istanza per l’autorizzazione alla dichiarazione di origine in fattura, rivolta all’Ufficio delle Dogane.

Domanda esportatore autorizzato

Scarica il documento per la richiesta di autorizzazione allo status di esportatore autorizzato, rivolta all’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, per la dichiarazione di origine delle merci su fattura.

Normativa

Scarica il documento per le procedure di rilascio dei certificati di circolazione EUR 1, EUR MED, e ATR, emesso dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.

Contattaci per maggiori informazioni

ITALIA

Via Isonzo, 13 – 22078 Turate Como (CO)

Via Alessandro Volta, 40 – 22071 Cadorago Como (CO) Tel. +39 031 904506 – Fax +39 031 905534

email: info@iemoli.it

SVIZZERA

Via Ai Crotti, 13 – CH 6830 Chiasso
Tel. +41 (0)91 6836787 – Fax +41 (0)91 6836789

  email: info@iemoli.ch

    Ho preso visione dell’Informativa Privacy ed acconsento al trattamento dei dati personali sulla base di quanto disposto dal Regolamento UE 2016/679 e della vigente normativa nazionale in termini di Privacy.